Impresa ERP

Blog

Requisiti minimi di un ERP software nel settore meccanico italiano

tre requisiti minimi di un erp software nel settore meccanico italiano

Operare nel settore meccanico in Italia ha un peso sempre maggiore. Quello meccanico è infatti uno dei fiori all’occhiello della nostra produzione industriale, grazie sia ai numeri del mercato interno ed estero sia all’eccellenza dimostrata nel corso degli anni. Un’azienda che opera in un simile settore ha quindi il dovere di dimostrare la propria qualità all’interno di ogni processo: dovrà essere efficiente e avere un’immagine impeccabile all’esterno, dovrà mantenere ottimi i rapporti con i clienti e gestire verticalmente la propria filiera senza intoppi. Come mantenere alto lo standard? Se ci si affida a un programma, quali devono essere i requisiti minimi di un ERP software per la pianificazione di tutti i processi?

Per chi stesse valutando l’idea di individuare un software su misura, proviamo a elencare e analizzare brevemente quelli che, nel settore meccanico italiano, dovrebbero essere i

3 requisiti minimi di un ERP software

  • Gestione processi aziendali

La base per qualsiasi ERP deve essere la garanzia di una gestione precisa e affidabile di tutti i processi, sia interni che esterni. Affidarsi all’organizzazione più classica e tradizionale potrebbe non essere sufficiente se si vuole migliorare la qualità della pianificazione di un’azienda del settore meccanico. Non solo perché la filiera produttiva è lunga e complessa, ma anche perché sono già molte le imprese concorrenti impegnate nella propria evoluzione verso la quarta rivoluzione industriale.

Un software ERP permette infatti di digitalizzare i processi dell’azienda, seguendo le linee guida tracciate dall’Industry 4.0. Oltre a non perdere contatto con i propri competitors, questo porta vantaggi in termini di tempo, di immagine e di valore prodotto

requisiti minimi di un erp software nel settore meccanico italiano

  • Costi operativi contenuti

Parliamo di un ambiente che punta ad avere sempre maggiore slancio, nonostante il periodo attuale non sia tra i più semplici. Questo settore sta affrontando ogni giorno sfide molto importanti: come l’incessante incremento del costo delle materie prime, la difficoltà di approvvigionamento e il costante ribasso dei prezzi dei prodotti finiti. Contenere i costi operativi fa parte quindi dei principali requisiti minimi di un ERP software per chi opera nel settore meccanico. Dovrà consentire di affrontare tutte le difficoltà contingenti, senza rinunciare o diminuire la qualità dell’azienda.

Centralizzare il controllo di tutti i processi in un unico software dovrebbe permettere già una riduzione delle spese, ma risulta chiaro come più funzioni possono essere automatizzate con un ERP, maggiore sarà il risparmio per l’azienda.

  • Integrazione della logistica

Per snellire i processi e realizzare un flusso continuo e automatico, il software ERP deve permettere di integrare tra loro i vari uffici, processi e funzioni. Integrare significa riuscire a gestire tutta l’azienda con il minimo sforzo. Immaginate di poter mettere in contatto costante tutti i reparti responsabili della produzione e trasformazione, con chi si occupa del trasporto e del magazzino e, allo stesso tempo, avere sotto controllo tutte le possibili inefficienze. Quanto sarebbe più semplice la logistica così?

La scelta di un software a cui affidare la gestione di un’intera impresa meccanica non deve essere sottovalutata. Se questi possono essere i requisiti minimi di un ERP, molti altri ancora devono essere tenuti in considerazione. Come scegliere dunque? Qualche esempio pratico potrebbe risultare illuminante.

 

 

Author:
Posted in: settore meccanico