Impresa ERP

Blog

Sfide nel settore automotive: gestire la variabilità della domanda

automotive gestire la variabilità della domanda

In Italia il settore automotive ha sempre avuto un ruolo di particolare rilievo. Da una parte questo settore ha enormi potenzialità in termini di sviluppo e crescita; dall’altra presenta sfide complesse, lasciate ancora in sospeso. Si tratta di difficoltà trasversali a molte filiere, che assumono tratti di criticità all’interno del delicatissimo equilibrio dell’automotive italiana. Migliorare il servizio rivolto ai clienti, abbattere le scorte in eccesso nel magazzino, snellire le transazioni. In questo articolo tratteremo brevemente la necessità di gestire la variabilità della domanda, tra difficoltà e possibili soluzioni.

Gestire la variabilità della domanda

Nel settore automotive il flusso di dati è incredibilmente continuo e mutevole. Le ragioni di un simile fenomeno è dovuto al perpetuo sovrapporsi dei processi di ricevimento ordini e delle gestione delle rispettive spedizioni. Se da un lato l’aspetto commerciale e amministrativo rimane costante, dall’altro si rivela necessario affrontare un’alta variabilità della domanda.

Varia la quantità, varia la consegna. Queste constatazioni diventano criticità se si considera anche lo scarso anticipo con il quale i clienti inviano normalmente gli ordini. Un’azienda che opera nel settore automotive è quindi obbligata a mantenere elevato il livello degli stock a magazzino, nel tentativo di riuscire a consegnare nelle quantità e nelle tempistiche corrette i propri prodotti ai richiedenti. Garantire un servizio di livello è fondamentale per non perdere terreno rispetto alla concorrenza nazionale e,soprattutto, internazionale.

Il rischio tuttavia è quello di sovrastimare la domanda e ritrovarsi con enormi spese dovute agli sprechi. Quali sono le possibili soluzioni? Per gestire la variabilità della domanda è richiesto uno strumento che garantisca il massimo controllo e una previsione affidabile delle vendite. Pianificare la domanda con un software di ultima generazione, per esempio, permette all’impresa di avere indicazioni più precise su quali prodotti sono stati, e di conseguenza potranno essere, i più richiesti dal mercato e in quale quantità. Un’attenta pianificazione e gestione permettono di programmare in anticipo la produzione, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.

 

Author:
Posted in: settore automotive