Sfide nel settore automotive: controllare la filiera produttiva
Così come per il comparto agro-alimentare, anche nel settore dell’automotive è molto importante la gestione di tutta la filiera. Perché quello che non cambia è l’obiettivo finale, ovvero garantire una risposta di qualità alle esigenze del cliente. Ed allora è importante per tutti gli addetti ai lavori controllare la filiera produttiva, così da garantire all’utilizzatore finale il prodotto migliore possibile.
Il mercato si fa sempre più esigente e così diventa indispensabile pianificare al meglio tutto il ciclo produttivo, compiendo delle analisi approfondite dei processi interni. Accanto a questi studi è molto utile si affianchi anche una tracciabilità automatizzata dei singoli prodotti. In modo tale che, in caso di segnalazioni da parte dei clienti di un certo problema, si possa facilmente risalire al componente sbagliato, a dove questo errore è stato commesso. Da questo punto di vista serve, insomma, una visione globale del singolo prodotto, un’organizzazione in grado di permettere un facile controllo di come il prodotto sia arrivato nelle mani dei clienti.
Anche perché, parlando sempre del settore automotive, ci sono tante realtà differenti che contribuiscono con il proprio lavoro a portare a termine un veicolo di qualità. Ma la stessa cosa, ovviamente, vale anche per i singoli pezzi e per i diversi componenti. Controllare la filiera produttiva di un mezzo intero non è facile, proprio in virtù delle diverse componentistiche. Ogni supporto della tecnologia, così, è ben gradito. Perché è molto difficile tenere a mente tutto quello che concerne non solamente la struttura, in sé, ma anche le resine, le plastiche, le gomme, i prodotti chimici, i colori e le vernici, senza scordarsi dei tessuti. Proprio un quarto d’insieme può permettere di arrivare rapidamente alla radice del problema, così da intervenire in maniera molto celere per la soddisfazione del cliente.
A tutta questa filiera, poi, non bisogna togliere nemmeno altre componenti come i servizi di autorimessa o di riparazioni che possono, anch’essi, rivestire un ruolo importante. Se vogliamo sintetizzare la necessità di controllare la filiera produttiva in poche parole potremmo dire così. Ovvero che l’identificazione – di un problema o di una singola situazione – si basa molto sul riconoscimento, sul monitoraggio di ogni attività svolta, che andrà debitamente registrata ed archiviata.
Per approfondire, è possibile scaricare gratuitamente un’INFOGRAFICA con qualche numero del settore automotive e della digitalizzazione aziendale in corso.