Impresa ERP

Blog

Software innovativi. Perché la sicurezza alimentare migliora la vita

SIcurezza alimentare.jpg

Il tema della sicurezza alimentare è una delle colonne portanti del moderno mercato alimentare. Tanto che la stessa Unione Europea l’ha inserito nel programma “Europa 2020”, quello che intende trasformare il Vecchio Continente in una economia intelligente, sostenibile ed inclusiva. Questo perché la salute dei consumatori oltre ad essere un valore importante, è anche un requisito prezioso per la crescita economica.

Occupiamoci, però, prima di tutto del capitolo salute. Perché oggi, in Europa, sei dei sette principali rischi di morte prematura (colesterolo, pressione del sangue, indice di massa corporea, poco consumo di frutta e verdura, abuso di alcol e poca attività fisica) sono strettamente connessi a quello che mangiamo. L’importanza di cibarsi in modo sano ed equilibrato è una necessità primaria ormai. Ecco perché il tema della sicurezza alimentare va a connettersi in modo molto stretto con quello della salute. Del benessere psico-fisico della popolazione europea e, di conseguenza, anche ai costi della sanità pubblica.

Quindi la strategia continentale per una corretta alimentazione si basa, fondamentalmente, su tre fattori. A cominciare da una legislazione molto esaustiva che regolamenta ogni fattore, dalla sicurezza dei mangimi degli animali fino all’igiene alimentare. Passando per una continua consulenza scientifica sulla quale basare le decisioni prese ed arrivando all’attuazione ed al controllo di ogni passaggio. La strategia europea si basa, come primo aspetto, sulla salute di animali e piante che rappresentano la base alimentare dell’essere umano. Quindi sono state messe in atto forme di controllo, grazie anche a nuovi struemnti digitali, in tema di igiene degli alimenti, della sicurezza alimentare in ogni passaggio, nel controllo della salute degli animali e sulla prevenzione dei rischi di contaminazione.

Il tutto potendo contare anche su una esaustiva etichettatura di tutta la merce. Attraverso la creazione di una filiera alimentare sicura e garantita, quindi, anche la salute dell’essere umano ne guadagnerà. Potendo quindi cibarsi con alimenti sicuri e non dannosi per il proprio fisico. Cosa che, unito ad uno stile di vita sano ed attivo, permetterà di avere minori malattie e minor necessità di attingere alle cure del servizio sanitario nazionale.

Diventa, quindi, sempre più fondamentale guardare a strumenti che permettano una gestione completa e un controllo costante. Vi segnaliamo e vi proponiamo uno dei software più avanzati del momento. Scaricate gratuitamente e scoprite come dovrebbe essere un ERP software per il settore alimentare.

Author:
Posted in: settore alimentare