Gestione attenta all’ambiente: idee per il packaging alimentare 2017
Anche l’occhio vuole la sua parte, ecco perché si studia a fondo anche il packaging alimentare. Attraverso il termine packaging si intendono tutte quelle modalità di confezionamento e di presentazione di un prodotto. Studiate a fondo proprio per cercare di rendere ogni prodotto più appetibile anche agli occhi. Un ramo che, grazie alla spinta verso una gestione della filiera più consapevole e attenta, si è sempre più ritagliato un proprio spazio importante nel comparto alimentare. Tanto che esistono anche diversi studi per rendere il packaging alimentare piacevole e in grado di comunicare con immediatezza alcuni concetti di base, legati al prodotto.
In questo 2017 ci sono diverse interessanti novità. Grazie ai nuovi strumenti software che garantiscono una gestione oculata del settore e un considerevole risparmio in itinere, si sono potute studiare soluzioni innovative che sposano, in primis, anche il rispetto dell’ambiente. Secondo una ricerca commissionata lo scorso anno da Tetrapak, circa il 70% dei consumatori intervistati si è detta disposta a spendere un po’ di più per l’acquisto di un prodotto se questo fosse ecosostenibile. Questo perché una confezione amica dell’ambiente, che non inquina e facilmente smaltibile, è percepita dal cliente come un’attenzione particolare verso il mondo che ci circonda e non solo, anche verso il futuro.
Ecco perché in questi ultimi anni si è sviluppato il packaging idrosolubile, come l’imballaggio per spazzolino da denti realizzato da un designer canadese in Pva. Un composto polivinicolo biodegradabile. Un’altra soluzione innovativa è quella messa in pratica da una pizzeria. Per i suoi prodotti da asporto ha inserito nel coperchio della scatola di cartone dei puzzle tridimensionali, realizzati con una tecnologia laser di precisione. Proseguendo sulla strada di questi esempi ecco la confezione di uova realizzata interamente in paglia dalla polacca Maja Szczypek. Oppure la confezione per alimenti che, una volta utilizzata, diventa una ciotola per coltivare alcune erbe aromatiche: con tanto di semi incollati insieme all’etichetta. Sempre secondo questa ricerca, poi, la scelta precisa di quale prodotto acquistare nel 60% dei casi avviene direttamente davanti allo scaffale del supermercato.
Ecco, allora, che curare anche l’aspetto del proprio prodotto è fondamentale. E trovare anche il modo di colpire positivamente il cliente diventa la carta vincente in molti casi. Questo è possibile solo in aziende la cui efficienza è garantita. Come un primo step necessario, l’introduzione di un software capace di snellire i processi di gestione è fondamentale per il proseguimento della crescita dell’impresa. Per scoprire di più, scarica gratuitamente la brochure relativa al software ERP di ImpresaERP. Scopri se è giunto il momento di fare il primo passo verso il futuro.