Impresa ERP

Blog

Modi per ottenere una crescita dimensionale d’impresa

crescita dimensionale d'impresa

Per crescita dimensionale d’impresa si intende il livello produttivo delle aziende. Si tratta di un concetto non semplice, in quanto vincolato agli assetti operativi ed organizzativi necessari per dirigere una impresa. Oltre che alla struttura dei mercati nei quali si lavora quotidianamente. Come si può ottenere una crescita dimensionale d’impresa?

La crescita costituisce l’allargamento delle basi dell’azienda, a partire dalla variazione verso l’alto di tutti i parametri quantitativi dell’impresa. Ovvero quei parametri come gli aspetti strutturali, il numero degli addetti o i capitali investiti che possono fotografare al meglio l’azienda. Il primo passaggio da compiere è una verifica dell’effettiva volontà di crescere. Questo perché l’aumento dimensionale comporta anche importanti effetti sui processi produttivi e sull’intera organizzazione aziendale.

Ma quali vantaggi, invece, porterebbe questo incremento? Una crescita esterna permetterebbe all’azienda di avere una maggiore rapidità nella definizione dei rapporti con le imprese già operanti nel settore. Quindi si avrebbe un incremento della propria quota di mercato ed una diminuzione del fabbisogno finanziario necessario per l’ampliamento. Due sono le possibili “strade” per la crescita: quella interna e quella esterna. La prima prevede un adattamento di tutta l’azienda ed il sistema produttivo a quelle che sono le velleità e la volontà dell’impresa. Mentre quella esterna riguarda una crescita nella quale sono coinvolti più soggetti (fusioni, assorbimenti…).

Ma questa crescita esterna ha anche degli svantaggi. In primis l’alto numero di insuccessi, vista la complessità della gestione di imprese con nuove e più gravose caratteristiche. Oppure a causa di sistemi produttivi disomogenei rispetto a quelle che sono le nuove necessità dell’impresa. O, ancora, dai conflitti che possono nascere tra i diversi livelli funzionali della struttura organizzativa. In pratica, tutta la “macchina aziendale” non riesce a tenere il passo a questa crescita dimensionale d’impresa. Ecco perché prima di procedere con una crescita dimensionale d’impresa è necessaria una valutazione approfondita della situazione. E della strada migliore per arrivare a raggiungere i nuovi target che l’azienda si è posta.

Valutazione che dovrà necessariamente fare i conti con la digitalizzazione e l’informatizzazione. Non sapete come autovalutarvi? Ecco una checklist fondamentale per iniziare.

Author:
Posted in: processi aziendali