Requisiti software gestionale: quando i dettagli contano!
Quando parliamo di requisiti software gestionale, esattamente, di cosa parliamo? Di applicazioni che permettono una più semplice e facile gestione dei procedimenti interni di una azienda. E nel definire quali sono i requisiti base di questi software bisogna fare, in primis, un lavoro iniziale.
Bisogna stabilire cosa il potenziale cliente richiede a questo sistema. Senza decidere a priori come questo sistema sarà costruito, ma pensando solamente alle necessità di chi poi lo utilizzerà. I passaggi basilari per la costruzione di questi software riguardano, ad esempio, la definizione del glossario, l’uso ed il riconoscimento di termini tecnici corretti, specificare ogni dettaglio. Ma non solo. Perché ogni requisito deve avere anche un risultato chiaro e visibile. Il programma dovrà essere testato poi in ogni suo aspetto, per assicurarsi che risponda ad ogni necessità. Proprio la fase di test è sempre fondamentale, in primis perché dipinge potenziali scenari futuri, ma anche perché permette di capire eventuali situazioni di difficoltà. Ed, anche, potenziali risposte o necessità dell’utente. Tutti i dati raccolti durante la fase di test andranno a costituire una mole importantissima di lavoro per definire nel modo migliore la versione finale del software.
Per sintetizzare quali sono i requisiti software gestionale possiamo utilizzare una immagine piramidale. In cui la cima è rappresentata dai bisogni e dalle necessità dei clienti che lo utilizzeranno. Il macigno subito sotto è rappresentato dalle cosiddette “features”, ovvero dai requisiti fondamentali che il programma finito dovrà avere. Quelle caratteristiche di base che ne possono fare una risposta comunque positiva ai bisogni delle aziende. Quindi la base della piramide è rappresentata dai requisiti profondi e specifici che il software dovrà avere, una volta che sarà completamente finito.
Quando si utilizza un software come si capisce che ha i requisiti che cerchiamo? Semplice, poniamoci delle domande e diamoci delle risposte. Cosa deve fare il software che vogliamo? Che interfacce deve avere con altri prodotti e programmi che utilizziamo? Quali attributi deve avere e che vincoli deve soddisfare? Trovato le risposte migliori a questi interrogativi, allora si sapranno i software più consoni alle proprie necessità. O quali sono gli obiettivi, i requisiti software gestionale a cui dobbiamo puntare. Questo perché in un settore come quello informatico, alla fine, i dettagli fanno la differenza.