Voltare pagina e scegliere un software ERP. Teoria e pratica
Scegliere un softwareERP è diventata una cosa necessaria ormai per quasi tutte le aziende. Perché l’apporto positivo che un software gestionale può dare alle imprese è chiaro. Ogni realtà produttiva che punta in alto nel mercato dovrebbe dotarsi di un sistema tale, in grado di sostenere in modo importante il proprio business. Indipendentemente dalla grandezza dell’azienda in questione. Ma in questo post non ci soffermeremo sulla teoria del perché scegliere un software ERP. Andiamo, invece, alla pratica.
A capire in modo pratico come un imprenditore deve arrivare a scegliere la soluzione migliore per sé e per la sua impresa. Iniziamo pensando che l’acquisto di un nuovo gestionale si basa, fondamentalmente, su tre variabili. Ovvero: il costo del programma, le sue funzionalità ed i benefici che derivano dal suo utilizzo. Il primo passo è capire lo scopo per il quale questo software serve. Capire gli obiettivi del business e quali sono le funzionalità del software gestionale più utili all’azienda. Parliamo di prezzi: solitamente si dividono in tre fasce.
Software gestionali di fascia economica, ovvero programmi a pochi euro se non gratuiti scaricabili dalla rete che garantiscono un servizio base e nulla di più. Vi sono poi software di fascia media che garantiscono diverse funzionalità in più, come ad esempio la gestione del magazzino o della contabilità, per arrivare poi a quelli di fascia avanzata. In quest’ultimo caso si parla di software complessi, che permettono di gestire anche aziende di grandi dimensioni e soddisfare tutte le esigenze.
Attenzione nella scelta ad aspetti come la possibilità di lavorare su postazioni aggiuntive, ovvero da più computer contemporaneamente. O come la compatibilità con le piattaforme Windows, Mac o Linux e la gestione anche dell’ecommerce. Tutti questi dati devono portare alla scelta del miglior database. Quello costruito su misura per le esigenze della singola azienda. Meglio ancora se il gestionale possa essere personalizzato in base alle diverse situazioni, aggiungendo funzionalità e campi aggiuntivi. Un passo fondamentale poi è rappresentato dagli aggiornamenti e dall’assistenza.
Perché avere a disposizione un software gestionale sempre aggiornato è fondamentale per permettere al sistema di tenere il passo con la crescita dell’azienda. Quando poi questo software è stato scelto, allora puntare anche sulla formazione. Tutto il personale che potrebbe utilizzarlo deve essere sempre tenuto aggiornato e formato. Così da poter evitare errori nell’utilizzo e far sì che tutti i dipendenti possano utilizzarlo.
Forse ti interessa anche Errori comuni nella gestione dei processi produttivi