Impresa ERP

Blog

I tre passi per scegliere un software gestionale

scegliere un software gestionale.jpg

Scegliere un software gestionale non è semplice. Mica va preso il primo che si trova. Anzi, è una scelta che bisogna ponderare molto bene. Bisogna pensare, valutare ed, alla fine, scegliere quello giusto in base alle necessità ed alle caratteristiche dell’azienda. E questo vale per tutti, dalla piccola azienda alla bottega dell’artigiano per arrivare alla multinazionale.

Possiamo dire che per scegliere un software gestionale giusto bisogna compiere tre passi. O tre variabili, come preferite. Ovvero: il costo del programma, le sue funzionalità, i benefici che porta all’impresa. Ovviamente si tratta di tre passi legati fra loro e dipendenti l’uno dall’altro. Per questo è impossibile semplicemente prendere il primo che capita sotto mano. Partiamo dal prezzo, solitamente in questo settore i gestionali si dividono in due famiglie: quelli di fascia economica e quelli di fascia media. I primi vanno benone se, al massimo, bisogna gestire piccoli elenchi di materiale o di cliente, giusto quelle due o tre fatture al mese. Trattandosi di programmi alquanto basilari. Decisamente maggiori funzionalità hanno i software gestionali di fascia media. Che permettono una gestione completa della contabilità, delle funzionalità avanzate della vendita e del magazzino. Così per gestire praticamente tutta la propria impresa. Vi sono anche software gestionali di fascia avanzata, ma si tratta di programmi così complessi che sono utilizzabili di fatto solamente dalle aziende di grandissime dimensioni.

Secondo passo per scegliere un software gestionale è rappresentato dalle funzionalità del programma. Funzionalità che partono dalle cose basilari, quali la compatibilità con le piattaforme utilizzate dalla propria azienda. Da Windows al Mac, passando da Linux. Quindi pensare sempre a considerare l’ecommerce, futuro per tantissime aziende e da inserire in questo software gestionale. Stessa cosa vale per le specifiche del proprio business: dalla vendita al banco fino alla gestione del magazzino. Quindi controllare sempre le possibilità garantite dal database e dalla personalizzazione dello stesso, sempre in base alle proprie esigenze. Infine, aggiornamenti ed assistenza sono sempre un qualcosa in grado di fare la differenza. Sia per il corretto funzionamento del gestionale, sia per permettere un aggiornamento costante anche a tutto il proprio personale.

Terza ed ultima variabile da considerare, infine, i benefici che il software porta all’impresa. Benefici che partono dalla semplificazione di ogni passaggio del lavoro fino al risparmio economico. Attraverso la diminuzione degli sprechi, dei tempi morti, degli avanzi in magazzino, per arrivare fino alla miglior organizzazione possibile di ogni settore dell’azienda. In due parole, migliorare l’efficienza di ogni situazione aziendale. Per permettere, così, una crescita globale della propria azienda.

 

Forse ti interessa anche Crescere con il controllo dei processi gestionali interni

 

Verifica l’efficienza del sistema informatico aziendale attraverso il nostro test

 


 

Author:
Posted in: software ERP