Impresa ERP

Blog

Per una gestione perfetta, quali soluzioni software adottare?

quali soluzioni software.jpeg 

Quali soluzioni software sono le migliori per la mia azienda? Domanda semplice e complicata al tempo stesso.

 Perché tantissime cose dipendono dalla capacità di scegliere il software giusto per la propria realtà. Dalla crescita dell’azienda ad una più corretta gestione di tutta la filiera produttiva. Dalla riduzione di errori e sprechi, fino all’incremento del fatturato. Il giusto partner tecnologico, infatti, rappresenta la strada migliore per fare un salto in avanti. Ma quali soluzioni software adottare? Per scegliere quello giusto serve riflessione ed analisi delle necessità, degli obiettivi. Ma parlando in senso stretto, serve soprattutto ragionare su quattro criteri.

Che sono:
– Copertura funzionale
– Tecnologia
– Capacità evolutiva
– Total Cost of Ovwnership

Quando si parla di copertura funzionale, si intende sempre una verifica di come un software sia in grado di supportare le funzionalità richieste. Considerando sempre tre aspetti: la mappatura dei processi, la completezza delle soluzioni e l’accoppiata configurabilità & flessibilità. Una volta elaborati tutti questi passaggi, bisogna quindi passare a valutare l’aspetto prettamente tecnologico. Molti ERP, infatti, sono stati concepiti per le grandi imprese, quindi difficilmente calibrabile per le realtà più piccole. All’opposto, invece, alcune delle nuove soluzioni sono invece state pensate appositamente per una o due aziende o per singole realtà. Diventando così inutilizzabili da buona parte del mondo imprenditoriale italiano.

Ecco perché fare un controllo preventivo sulla tecnologia utilizzata è cosa buona e giusta. Così come lo è anche studiare a fondo gli ERP di seconda generazione, quelli concepiti appositamente per dialogare con tutti. E per sfruttare continuamente la connessione alla rete. Una volta esaminato tutto si passa ad analizzare la capacità evolutiva di un ERP. Ovvero, la capacità del prodotto di evolvere e crescere, in rapporto alla crescita delle necessità dell’azienda. La capacità evolutiva di un software, quindi, va vagliata anche in base a quanto il fornitore abbia nella propria mission aziendale il futuro del prodotto.

Infine, quali soluzioni software utilizzare è un percorso che si conclude con il TCO. Il Total Cost of Ovwnership è un piano che comprende tutte le tipologie di costi: dalle licenze ai canoni di configurazione e manutenzione, formazione, assistenza, test… Il confronto è presto fatto. Sommate tutti questi costi che si hanno con software non evoluti, non integrati, non propositivi e non all’avanguardia. Scoprirete che questa somma di costi è maggiore rispetto al TCO garantito da un unico sistema ERP di ultima generazione.

Forse ti interessa anche Con l’utilizzo dei sistemi ERP posso davvero cambiare la mia azienda?

Verifica l’efficienza del sistema informatico aziendale attraverso il nostro test 

Author:
Posted in: software ERP