Impresa ERP

Blog

SOS ImpresaERP! Come fare pianificazione produzione?

come fare pianificazione produzione_1.jpg

Come fare pianificazione produzione è una domanda che praticamente tutte le aziende, prima o poi, si fanno. Questo perché il sistema di pianificazione produttiva riveste un ruolo fondamentale di collegamento fra i clienti e l’intero ciclo produttivo

Un sistema che deve assicurare che le risorse produttive esistenti, tenendo conto dei loro limiti e dei loro vincoli, siano sfruttate al meglio. In sintesi estrema, come fare pianificazione produzione è importante per ottimizzare al massimo l’uso delle risorse massimizzando invece il servizio ai clienti. Questo sotto vari punti di vista: dalla rapidità alla flessibilità fino al rispetto delle date di consegna.

Ma su cosa dovrebbe essere basato un efficiente sistema di pianificazione della produzione? Sono diverse le colonne portanti. Andando dalla programmazione dell’acquisto dei materiali con tutti gli annessi e connessi, per passare poi dalla schedulatura degli ordini di lavoro. Senza dimenticare che come fare pianificazione produzione è un percorso che passa anche dalla velocità con cui si recepiscono gli ordini di vendita e le previsioni. Per come si monitora l’avanzamento reale del progetto rispetto a quello pianificato, per come si controlla il rispetto delle date di consegna pattuite. Intervenendo in caso. L’efficacia di tutti questi passaggi passa attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti adeguati.

Ed alla voce strumenti adeguati l’utilizzo di un software in grado di sostenere al massimo questa produzione è indispensabile. ImpresaERP garantisce in questo ambito l’utilizzo di software di ultima generazione, in grado di gestire tutte le lavorazioni, i cicli di lavoro ed ogni passaggio della filiera. Attraverso i software proposti da ImpresaERP è possibile ottenere una gestione completa di tutte le fasi della produzione operativa. Sia essa svolta in azienda, sia attraverso partner esterni. Potendo, con un solo sistema, gestire gli ordini di produzioni, le distinte di prelievo, le schede di lavorazione, verificando costantemente l’avanzamento del lavoro nelle diverse fasi. Monitorando, contemporaneamente, tempi e spese sostenute. Per ogni passaggio della lavorazione, quindi, si potrà avere sempre dati aggiornati sulla situazione. Potendo così più facilmente prendere le giuste decisioni per arrivare a concludere al meglio il ciclo produttivo.

 

Forse ti interessa anche Un leader onnisciente: conoscere i costi operativi dell’azienda

Verifica l’efficienza del sistema informatico aziendale attraverso il nostro test

Author:
Posted in: processi aziendali