Le 7 fatiche: un miglior controllo qualità delle materie plastiche
Non è facile mettere in piedi un efficiente controllo qualità delle materie plastiche. Questo perché le normative in questione sono alquanto precise e stringenti.
Con in più la consapevolezza di avere a che fare con materiali, come le materie plastiche, di larghissimo uso su scala mondiale. Ecco perché la precisione, la sicurezza, la competenza e la qualità sono alla base della gestione di questi materiali.
I polimeri ad alte prestazioni sono utilizzati praticamente in qualunque settore. Trovandosi anche nella maggior parte dei prodotti di consumo. Per assicurare che i polimeri siano confermi alle diverse specifiche normative, il controllo qualità delle materie plastiche è un aspetto fondamentale nella catena di produzione. Proprio per garantire una risposta di qualità a queste esigenze, Impresa ERP ha sviluppato un software pensato per coniugare sicurezza e professionalità. Fra le diverse caratteristiche del software di Impresa ERP vi sono l’integrazione delle presse con il gestionale, l’automazione dei processi produttivi, i tagli dei costi e la riduzione degli sprechi. Un controllo qualità delle materie plastiche passa dall’avere, sempre, tutto sotto controllo.
Ecco che attraverso i cruscotti di controllo con indicatori analitici e sintetici si possono monitorare, in tempo reale, lo stato di macchinari e linee produttive. Tramite un’applicazione è poi possibile gestire l’attrezzaggio di ogni macchina, registrandone tempi, gestione degli stampi e collaudi. Così come, sempre in tempo reale, si può gestire il MES. Ovvero il procedimento attraverso il quale l’operatore dichiara il versamento, il magazzino viene aggiornato in automatico ed i cruscotti rilevano ogni variazione. Il tutto mantenendo sempre monitorata la gestione degli ordini, con conseguente tracciabilità e spedibilità di ogni prodotto.
Ma il controllo qualità delle materie plastiche prevede anche una corretta osservazione della normativa Iso 9001. Il software di Impresa ERP consente la gestione della non conformità, a favore della manutenzione dell’impianto e la chiusura della macchina, dopo aver portato a termine l’azione correttiva. Nel complesso si tratta di un prodotto pensato su misura per rispondere alle necessità delle aziende del settore. Perché riuscire a controllare, a monitorare, tutto è davvero un problema per le imprese. Un partner efficiente è una necessità per chi si occupa del controllo qualità delle materie plastiche.
Forse ti può interessare anche Le 7 fatiche: una tranquilla amministrazione del settore chimico