ACQUISTI
Gestione e controllo delle condizioni di tutti i fornitori (principali, secondari o occasionali), dei loro listini prezzi (con sconti, tempi di consegna e unità di misura multiple), degli ordini di acquisto (anche in valuta estera e con scaglionamento consegne, direttamente via mail o via fax), degli eventuali solleciti (con “ABC” delle urgenze in funzione delle reali priorità produttive o di vendita), del controllo di ricevimento per l’accettazione di merci e fatture, degli “ordini quadro” e degli “ordini chiamata”.
MAGAZZINI e SCORTE
Gestione di tutte le ubicazioni in cui si trovano le merci (magazzini, reparti di produzione, depositi presso clienti e fornitori, ecc…), movimentazione automatica delle merci, con elaborazione di quantità impegnata, in ordine, o disponibile, calcolo di scorta minima, indice di rotazione e tempo di copertura per ogni articolo, liste degli articoli sottoscorta o sovrascorta, valorizzazione immediata delle giacenze anche presso le ubicazioni esterne (depositi, c/visione, c/lavoro, ecc…), inventari a rotazione, scritture ausiliarie per la contabilità di magazzino con relativi registri fiscali e registro editori.
Portale WEB FORNITORI
Consente una comunicazione immediata con i propri fornitori per richieste di quotazioni, conferme d’ordine, date di consegna, aggiornamenti, generazione automatica etichette con bar-code (per lotti o singoli prodotti) stampabili direttamente dai fornitori (per identificare subito gli articoli al ricevimento); consente inoltre di trasmettere velocemente al fornitore le eventuali Non Conformità e la “Pagella di Valutazione” elaborata tramite le Statistiche Fornitori; il risultato è una notevole riduzione di tempi e costi nella trasmissione delle informazioni e, associato al modulo per la “Logistica” (WMS), anche nello spostamento delle merci all’interno della filiera produttiva.
Scheda tecnica
TRACCIABILITA’
(LOTTI, Numeri di SERIE, tracciabilità ALIMENTARE)
Monitoraggio di tutti i movimenti dei materiali (attraverso i numeri di serie o lotto), per conoscere quindi in quali prodotti è stato utilizzato un componente (ad es. per le garanzie), o quali provenienze hanno i componenti di un prodotto finito (Supply Chain Management); gestione dell’allocazione di ogni articolo, magazzini di tipo F.I.F.O. (con data ingresso e data scadenza), collegamenti tra i DDT di entrata e uscita (registri di carico e scarico) nelle aziende che effettuano c/Lavoro (“conto-terzisti”), elaborazione dei lotti in scadenza, funzionalità idonee a “tracciare” qualsiasi sostanza o prodotto (trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato) destinato all’alimentazione umana, in piena ottemperanza con le norme sulla circolazione degli alimenti (Food Law CEE 178/2002).
STATISTICHE ACQUISTI e Valutazione Fornitori
Indicazioni numeriche e grafiche sugli acquisti effettuati, sulla economicità e convenienza dei diversi articoli; valutazione globale dei fornitori secondo i requisiti necessari per la certificazione aziendale.