VENDITE (Listini, Offerte, Ordini Clienti )
Gestione dei prezzi e delle condizioni di vendita di ogni articolo e per ogni cliente, delle offerte e degli ordini clienti, con visualizzazione delle condizioni dei vari fornitori o della giacenza e disponibilità (per poter scegliere i prodotti dal magazzino, anche in base ai numeri di serie o alla data scadenza); viene segnalato quando l’importo dell’ordine è maggiore del fido residuo del cliente; la conferma d’ordine provoca l’impegno delle merci e consente l’invio della conferma d’ordine via fax, xml, mail o stampa; è inoltre possibile generare ordini per l’estero, con descrizioni in lingua, importi in valuta, emissione di “fatture pro-forma” e packing list.
AGENTI e PROVVIGIONI
Calcolo, maturazione e liquidazione delle provvigioni in base ai diversi tipi di struttura gerarchica e organizzazione degli agenti, con diversi tipologie di relazioni (tra clienti, articoli e agenti), coperture delle zone geografiche, e diversi metodi di calcolo (sui margini, sull’imponibile, con scale quantità, ecc…).
Push Mail (invio automatico mail)
La procedura consente l’invio periodico in automatico ad ogni agente, tramite email, di alcuni dati relativi alla situazione del credito dei propri clienti (ad es. lo scadenzario).
STATISTICHE di vendita e BUDGET commerciali
Estrazione dei dati dai vari archivi del sistema in file storici già predisposti per le statistiche sul venduto o sul fatturato; i dati possono quindi essere confrontati anche con i dati previsionali precedentemente inseriti a fronte di ogni articolo, linea di prodotto, cliente, zona, ecc… o disposti per la gestione dei “rolling forecast”.
Punto Vendita
- FRONT-END CLIENTI – compilazione rapida e automatica dei documenti di vendita tramite lettura dei codici a barre di ogni articolo o lotto con collegamento a stampante fiscale.
- REGISTRATORI di CASSA – interfaccia per la comunicazione diretta tra sistema centrale e registratori di cassa; Impresa ERP invia al registratore (con sincronia predefinita) i dati relativi ad articoli e clienti e riceve in automatico i dati per l’area contabile (movimenti prima nota) e la movimentazione del magazzino (movimenti merci).
Portali WEB clienti (BtB e BtC)
I nuovi portali consentono di gestire sia il B2C (Business to Consumer e cioè dall’azienda verso tutto il mondo) sia il B2B (Business to Business, e cioè da azienda verso azienda); i portali web si interfacciano perfettamente con il sistema centrale e possono essere gestiti, sia per le informazioni da visualizzare sia per l’interfaccia grafica, direttamente dall’interno del gestionale, senza necessità di alcuna conoscenza tecnica specifica relativa al WEB. In particolare sono predisposti in automatico:
- CATALOGO WEB – visualizzazione in vetrina virtuale di tutti gli articoli selezionati tra quelli presenti sul gestionale, con possibilità di strutturare un catalogo web creando apposite gerarchie e categorie e navigare on-line vedendo disponibilità, prezzi, sconti, schede tecniche, foto e immagini.
- ORDINI ON-LINE – gestione del carrello elettronico per l’inserimento di ordini on line; a seguito di conferma l’ordine viene automaticamente inserito nel gestionale come “ordine web” e il cliente può visualizzarne in tempo reale lo stato di avanzamento (tracking).
Scheda Portale web Clienti BtB
Scheda Portale web Clienti BtC