Impresa ERP

Fatturazione Elettronica

l nuovo modulo ERP e i nuovi servizi Cloud di Centro Software

Cos’è la Fattura Elettronica (E-Fattura)?

fatt_elettronica_1ierp

La Fattura Elettronica (o E-Fattura) è una fattura normale che viene emessa, ricevuta, firmata, e conservata in maniera digitalizzata.

La Fatturazione Elettronica è quindi un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.

Ciò significa che invece di essere in formato cartaceo la E-fattura è emessa e/o ricevuta in un formato elettronico in grado di assicurare l’autenticità dell’origine, l’integrità del contenuto e la leggibilità della fattura dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione [v. DPR 633/1972, art 21  comma 3].

Il formato digitale in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è l’XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

Riferimenti Normativa

I primi soggetti obbligati alla Fatturazione Elettronica sono stati, dal 6 Giugno 2014,  tutti coloro che operano con la Pubblica Amministrazione (Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 Marzo 2015 la disposizione è stata estesa per tutti i restanti enti nazionali).

La Fatturazione Elettronica tra privati, ossia B2B (Business To Business), introdotta in Italia dal D.LSG 127/2015, è stata inizialmente una scelta opzionale; dal 1° gennaio 2017 tutti i soggetti passivi IVA potevano inviare e ricevere fatture in formato elettronico, usufruendo di alcune agevolazioni ed incentivi (abolizione dell’ obbligo di inoltrare all’ Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse e ricevute, poter beneficiare di rimborsi IVA più agevolati, etc.).

Con l’ultima Legge di Bilancio la Fatturazione Elettronica tra imprese e professionisti (BTB – Business To Business) è stata resa obbligatoria a partire dal 1° Gennaio 2019, (con anticipo dell’obbligo al 1° Luglio 2018 per la certificazione delle operazioni relative a cessioni di benzina e gasolio e delle prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti di appalto).

Il Sistema di Interscambio (SDI)

fatt_elettronica_2_ierp

Dal Giugno 2014 (data in cui la fattura elettronica è diventata obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA che intrattengono rapporti commerciale con la Pubblica Amministrazione), l’Agenzia delle Entrate (AdE), in collaborazione con Sogei, ha messo a disposizione un sistema di Interscambio (SDI).

Il SDI è utilizzabile dalle società e dai professionisti per emettere e ricevere le fatture elettroniche secondo un modello standard definito dall’Agenzia delle Entrate (XML), al fine di garantire la loro autenticità e l’integrità mediante apposizione della firma digitale di chi ha emesso il documento.

Le fatture devono poi in ogni caso essere conservate digitalmente per 10 anni come da disposizioni ministeriali (Conservazione Sostitutiva).

I vantaggi della E-Fattura

fatt_elettronica_3_ierp

L’adozione della Fatturazione Elettronica (B2B + PA) comporta alcuni vantaggi fiscali:

  1. Esenzione della Comunicazione Dati Fatture
  2. Esenzione della comunicazioni acquisti effettuati da San Marino
  3. Esenzione Modello Intrastat
  4. Esenzione dalla comunicazione dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing
  5. Rimborsi IVA prioritari entro 3 mesi dalla trasmissione della dichiarazione
  6. Periodo accertamento ridotto a 4 anni anziché a 5 come per la fattura cartacea.

N.B. Fatture Da e Verso Estero

L’obbligo riguarda tutte le fatture emesse verso soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato Italiano, per cui rimangono escluse le operazioni “transfrontaliere” (fatture da e verso l’estero), per le quali occorre effettuare una trasmissione mensile dei dati all’Agenzia delle Entrate (AdE) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data del documento.

Le soluzioni di Centro Software

1. nuovo modulo software ERP per la fatturazione elettronica

2. nuovo servizio Cloud per interscambio AdE, firma digitale e conservazione sostitutiva